Il mondo sta cambiando virando verso una rotta più sostenibile ed ecologica; di conseguenza, anche le città necessitano di un cambiamento importante.
Da 15 anni, Design Delux si pone come un punto di riferimento nel panorama del risparmio energetico e della riqualificazione degli impianti svolgendo la propria professione con grande precisione e serietà, attenzione al dettaglio e interventi accurati.
Nel dettaglio, l’azienda opera in tutta la Valle d’Aosta offrendo servizi come la realizzazione, riqualificazione o riparazione d’impianti elettrici civili e industriali, sistemi di videosorveglianza con controllo centralizzato, impianti cito/videofonici, domotica e impianti fotovoltaici.
Design Delux nasce nel 2006 ad Aosta dall'ingegno dei fratelli Simone e Luca Poletti, con l’intento di continuare l’attività di un’azienda già presente nel settore fin dal 2002.
Grazie all'esperienza ultra decennale nella riqualificazione, progettazione e realizzazione degli impianti e alla continua ricerca di soluzioni innovative, lo staff è in grado di fornire servizi di alta qualità che, a partire dal 2021, si amplieranno con la trasformazione dell’impresa in una S.R.L.
In questo modo, i fratelli Poletti continueranno a porsi come promotori dell'utilizzo di prodotti a basso consumo energetico, specializzandosi anche nella consulenza per l'installazione di impianti fotovoltaici e impianti elettrici innovativi e da fonti rinnovabili.
L’azienda opera in tutta la Valle d’Aosta occupandosi anche della riqualificazione degli impianti attraverso la riparazione dei guasti, l’occasione per convertirli e metterli in completa sicurezza.
Utilizzando pezzi di ricambio e materiali provenienti dai migliori marchi del settore, lo staff è in grado di installare anche impianti domotici moderni, di ultima generazione, personalizzando la progettazione sulle specifiche richieste dei clienti.
Tutti gli impianti realizzati sono a norma di legge, consegnati con le necessarie certificazioni, e tutte le lavorazioni vengono effettuate in totale sicurezza, sia per la tutela dello staff che dei locali in cui si opera.
Ai sensi del D. Lgs.vo n°81 del 9 aprile 2008 (allegato XXI) e del D. Lgs.vo n°106 del 3 agosto 2009, Direttiva CE del 2001/45/CE in materia relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l’uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori, il personale di Delux Design ha ottenuto in data 4/12/2010 ai corsi di formazione teorico-pratici (Scuola di Alpinismo Interguide) il certificato di frequenza e di apprendimento come:
I lavori in fune sono gli interventi che necessiterebbero altrimenti del posizionamento di ponteggi o di parapetti (con tutto ciò che ne deriva in termini di costi e tempi). Inoltre, in alcuni luoghi non c'è la possibilità pratica e logistica per il loro posizionamento.
Oltre a praticare l’arrampicata sportiva da diversi anni, i fratelli Poletti hanno unito passione e lavoro per poter soddisfare esigenze, non solo riguardanti i lavori elettrici, ma anche per il montaggio e la manutenzione di antenne, pulizia di vetrate e grondaie dal deposito di impurità e ostacoli che otturano le condotte, posa di resistenze scaldanti su tetti e grondaie al fine di evitare ghiaccio e caduta di masse di neve dall'alto e installazione di parapetti e strutture di protezione anticaduta.
Gli impianti elettrici sono affidabili e versatili se già in fase di predisposizione e nei lavori in cantiere si posano accuratamente le tubature che devono essere adeguate non solo all'attuale utilizzo, ma prevedere future espansioni.
Lo staff utilizza esclusivamente materiali di alta qualità per garantire un lavoro finale perfetto in ogni suo dettaglio.
Gli impianti di aspirazione centralizzata hanno una centrale aspirante situata in un locale tecnico dell’abitazione: da qui si dirama un impianto di tubazione (sottotraccia o a vista) che raggiunge i vari punti presa, ognuno dei quali copre circa 25m² di superficie. Abbinabile con tutte le serie civili sul mercato.
Un moderno sistema di realizzazione delle reti concepito allo scopo di integrare, all’interno di un edificio, i vari apparati di comunicazione.